Investire nella qualità dell'acqua – il forte richiamo alla purezza
I micro contaminanti presenti nell'acqua tengono occupata la politica svizzera. Anche a livello mondiale, il gestore di portafoglio Holger Frey osserva una crescente domanda di acqua di migliore qualità. Settori come l'industria e quello farmaceutico necessitano addirittura di acqua purissima.
Autori: Cinzia Kaufmann e Holger Frey
Ecco i tre punti principali sul potenziale di investimento nel settore dell'acqua e della qualità dell'acqua:
- L'acqua dolce, un bene comune, è sempre più esposta alla contaminazione. Garantire la qualità dell'acqua è quindi urgente – e ciò richiede investimenti.
- Non solo le famiglie, ma anche l'economia dipende da un'elevata qualità dell'acqua. L'industria, la tecnologia e la ricerca necessitano di grandi quantità di quella che viene chiamata acqua ultrapura.
- La previsione di crescita a medio termine per la tecnologia dell'acqua è del 6-8%, offrendo opportunità di rendimento interessanti per investimenti sostenibili nel settore idrico.
Otto iniziative per quattro lettere: Il dibattito sui PFAS ha agitato la politica svizzera all'inizio di settembre, con il Consiglio Nazionale che ha dedicato una sessione speciale a queste cosiddette "sostanze chimiche eterne". Il risultato: i legislatori mirano ora a stabilire limiti rigorosi per queste sostanze perfluoroalchiliche spesso nocive. Sotto i riflettori ci sono in particolare l'agricoltura e i fornitori di acqua.
Il richiamo per una qualità dell'acqua più elevata si fa sentire
La qualità dell'acqua è ormai al centro dell'agenda politica, anche in Svizzera. Questo non è un caso. Viviamo in un'epoca in cui l'acqua dolce diventa più scarsa a causa della crescita demografica e del cambiamento climatico, mentre è sempre più esposta alla contaminazione. Da decenni, il carico di inquinanti è in aumento, con sostanze che vanno dai micro- e nanoplastiche ai residui di farmaci, prodotti per l'igiene, ormoni, sostanze chimiche industriali e pesticidi. La Svizzera non è esente da questa tendenza negativa: nel 2022, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha segnalato una contaminazione "permanente" dei corsi d'acqua locali.
Tuttavia, il richiamo per un'acqua più pulita non si limita all'aumento dei livelli di inquinanti. In generale, si osserva che le esigenze in termini di qualità dell'acqua stanno aumentando. Questo è dovuto, da un lato, alle famiglie e alle normative governative, ma anche all'industria e alla ricerca, che richiedono sempre più acqua di altissima purezza (vedi grafico sotto). Per la produzione di chip per computer e prodotti farmaceutici, lo standard deve essere "ultrapuro" – la cosiddetta acqua ultrapura. Tutto ciò sottolinea l'urgenza di garantire una qualità dell'acqua più elevata, che a sua volta richiede investimenti adeguati.
Dal nostro punto di vista, ciò crea opportunità di crescita interessanti, nonostante i rischi di fluttuazioni di mercato e cambiamenti politici o tecnologici. Queste opportunità potrebbero interessare gli investitori focalizzati sull'acqua e sulla protezione delle risorse idriche. Vediamo un potenziale di crescita non solo nelle famiglie di tutto il mondo, ma anche in settori industriali come i semiconduttori, l'intelligenza artificiale (IA) e la ricerca e produzione farmaceutica.
Migliorare la qualità dell'acqua grazie alla tecnologia di filtraggio
1. Opportunità nella qualità dell'acqua: Tecnologia di filtrazione al rubinetto
La crescita demografica e l'aumento della prosperità globale stanno aumentando non solo la domanda, ma anche le aspettative di qualità per l'acqua dolce. È scontato che l'acqua potabile debba essere priva di contaminanti – le famiglie richiedono anche un gusto e un odore migliori. E questo non si limita ai paesi industrializzati occidentali; il mercato asiatico, in particolare, dovrebbe registrare la maggiore domanda per una migliore qualità dell'acqua.
Le nuove tecnologie di filtrazione disponibili consentono di trattare l'acqua direttamente al rubinetto – ideale per l'uso nei mercati emergenti, dove un'infrastruttura idrica adeguata non è sempre disponibile. Questi sistemi spesso prevedono più fasi di filtrazione:
- In una prima fase, vengono rimossi sedimenti come ruggine o sabbia, mentre i filtri a carbone attivo eliminano gli odori dall'acqua.
- Le membrane a osmosi eliminano poi metalli pesanti e microrganismi. Le membrane di filtrazione tradizionali offrono già una finezza di 10 micron (un centesimo di millimetro), ma i sistemi moderni raggiungono una finezza di 1 micron o più. Per confronto, un capello umano ha un diametro di circa 70 micron.
- Poiché durante questo processo vengono spesso rimossi anche oligoelementi sani come calcio o magnesio, questi possono essere reintrodotti nell'acqua in una fase successiva.
- Infine, la luce UV può essere utilizzata per eliminare anche i microrganismi più piccoli nell'acqua dolce.
L'uso di tecnologie di filtrazione moderne è interessante non solo per le opportunità di crescita, ma anche da un punto di vista sostenibile: l'acqua dolce è scarsa e non può essere sostituita abbastanza rapidamente dalle acque sotterranee. La qualità dell'acqua dovrebbe quindi essere affrontata con l'acqua già "in circolazione". Inoltre, la filtrazione in loco può eliminare la necessità di acquistare acqua in bottiglia, contribuendo a ridurre i rifiuti di plastica.
2. Opportunità nella qualità dell'acqua: Acqua ultrapura per l'industria e la ricerca
Le esigenze di qualità dell'acqua sono ancora più elevate quando è necessaria acqua ultrapura – il risultato di un rigoroso processo di purificazione che prevede più fasi di filtrazione, demineralizzazione e disinfezione. L'acqua ultrapura si caratterizza per un pH neutro, una conduttività elettrica molto bassa e l'assenza totale di contaminanti organici e inorganici.
- I principali consumatori includono aziende farmaceutiche e biotecnologiche. Hanno bisogno di acqua ultrapura per la ricerca, la produzione di farmaci, la coltivazione di colture cellulari, le analisi di laboratorio e la pulizia sterile delle attrezzature. L'assenza di germi nell'acqua è particolarmente critica, date le rigide normative imposte all'industria dagli enti di regolamentazione.
- Nel frattempo, l'industria dei semiconduttori deve garantire che l'acqua utilizzata non contenga minerali. L'uso di acqua ultrapura è di importanza strategica per attività come la pulizia delle wafer di silicio o la lucidatura chimico-meccanica (CMP) dei chip per computer. Il consumo è enorme: una fabbrica di semiconduttori necessita di circa 23 milioni di litri di acqua ultrapura al giorno.
3. Opportunità nella qualità dell'acqua: L'IA assetata
Il consumo di acqua dei data center per i calcoli dell'intelligenza artificiale (IA) è attualmente sotto i riflettori. Questa tecnologia del futuro non è solo ad alta intensità energetica, ma anche straordinariamente assetata d'acqua. Secondo una stima statunitense, il consumo giornaliero di acqua per il raffreddamento di un data center IA equivale a quello di 3.667 famiglie. Dato il rapido sviluppo dell'IA, questo consumo potrebbe aumentare di dieci volte, secondo la stima. Anche i data center IA richiedono un'elevata qualità dell'acqua: l'acqua deve essere il più possibile priva di contaminanti e spesso viene utilizzata acqua ultrapura.
Interessante notare che l'IA non deve essere un "no" per gli investitori interessati alla sostenibilità. A nostro avviso, questa tecnologia offre un grande potenziale per un uso più efficiente delle risorse idriche e per la lotta contro la scarsità d'acqua, prevedendo la domanda, individuando le perdite e ottimizzando l'approvvigionamento in tempo reale.
Our Conclusion:
In sintesi, famiglie, industria e digitalizzazione sono i principali motori che potrebbero portare a una domanda superiore alla media per acqua di alta qualità. Il settore idrico registra una crescita media annua del 4-6%, mentre la crescita nelle soluzioni per la qualità dell'acqua è addirittura a una cifra alta. Nel frattempo, le aspettative di crescita del PIL globale si attestano al 2-3%. Ciò conferma la nostra ipotesi secondo cui gli investimenti sostenibili e a lungo termine nel settore idrico possono generare rendimenti superiori alla media.
Tema di investimento «Acqua»: Approfondimenti
Avvertenze legali Svizzera
Avvertenze legali Svizzera
La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.
Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di strumenti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qualsiasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le implicazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.
È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenienti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la correttezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.
Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.
La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di gestione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.
Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonalbank.
Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non fornisce alcuna garanzia a riguardo.
Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.
Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la sostenibilità degli investimenti.
Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.
In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.
Avvertenze legali internazionale
Avvertenze legali internazionale
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).
Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.
La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.
Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.
Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html. I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933). Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.