Investire nei fondi tematici: «Un ritorno impressionante»
In un mercato turbolento, gli investimenti attivi possono fare la differenza, osserva René Nicolodi. Il Head Equities & Themes spiega dove si trovano concretamente le opportunità per gli investimenti tematici – e perché la crescita non è tutto.
Intervista con Dr. René Nicolodi

Tre punti chiave sul ritorno dei temi di investimento sostenibili:
- In un mercato turbolento, gli investimenti attivi possono fare la differenza.
- Nell'economia reale, le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, alle preziose risorse idriche e alla salute stanno confermando la loro importanza.
- Soprattutto in fasi di mercato incerte, concentrarsi sulla qualità del portafoglio è un fattore chiave.
René, come responsabile azioni nella società gestione di patrimoniale di Zürcher Kantonalbank segui da vicino l'economia e gli eventi globali. Guardando indietro all'anno passato, ti aspettavi cambiamenti così massicci, in particolare nella politica statunitense?
René Nicolodi: Del presidente statunitense Donald Trump si dice spesso che non si debba prendere alla lettera le sue dichiarazioni, ma che si debba comunque prenderle sul serio. In effetti, l'agenda politica della sua amministrazione era nota in anticipo, ma il numero e la velocità dei decreti, in particolare riguardo alla politica doganale statunitense, hanno colto comunque molti investitori di sorpresa. Questo elemento di imprevedibilità resterà probabilmente al centro del’attenzione in futuro.
È chiaro che Trump ha poco interesse per la «sostenibilità». Lo scorso autunno, tre nuovi fondi tematici sostenibili gestiti dal tuo team sono stati lanciati, affrontando sfide strutturali a lungo termine. Questi prodotti sono superati un anno dopo?
Tutt'altro. Nell'economia reale, le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, alle preziose risorse idriche e alla salute stanno confermando la loro importanza. A fine anno, gli investimenti azionari, sostenibili e tradizionali, avevano quasi tutti registrato battute d'arresto. Ma da allora, alcuni temi specifici hanno mostrato ritorni impressionanti. Attualmente osserviamo questo fenomeno in particolare nelle aziende le cui attività si allineano con temi di investimento come la protezione del clima e la decarbonizzazione, la transizione verso un'economia circolare e l'efficientamento delle risorse grazie all'intelligenza artificiale (IA).
Il recupero delle performance si è già tradotto in nuovi afflussi di capitale nei fondi tematici?
Attualmente molti capitali si stanno indirizzando verso gli investimenti tematici. Secondo i calcoli di Barclays, gli asset gestiti nei fondi tematici sono aumentati del 15% nel secondo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente. A livello globale, quasi 660 miliardi di dollari sono ora in investimenti tematici. Sebbene le questioni geopolitiche e macroeconomiche dominino l'agenda, stiamo osservando un interesse crescente da parte degli investitori per la nostra offerta Swisscanto.
Considerando lo slogan di Trump «Drill baby drill» e i sussidi promessi per l'industria petrolifera e del gas, questo ritorno potrebbe sembrare sorprendente.
È un modo di vedere le cose. Il dibattito a breve termine sull'estrazione di combustibili fossili contrasta però con la trasformazione a lungo termine dell'economia basata sulle energie rinnovabili, così come con una crescente domanda di energia, non da ultimo per i data center per l'intelligenza artificiale. È interessante notare che i nuovi impianti eolici onshore e quelli fotovoltaici sono spesso l'opzione più economica per la produzione di elettricità, come calcolato dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) nel 2024. Questo perché i costi di produzione dell'energia elettrica (vedi grafico sottostante) di queste fonti rinnovabili sono in parte nettamente inferiori a quelli delle centrali a carbone e a gas. Ad esempio, il costo medio per unità di energia elettrica (Lcoe) per il fotovoltaico è di circa 55 dollari per megawattora, rispetto ai 105 dollari per le centrali a carbone e ai 60 dollari per quelle a gas.
Rinnovabili più economiche: costi di costruzione di nuove centrali elettriche (esempio Usa)
Sono quindi piuttosto i sussidi per petrolio e gas ad andare controcorrente rispetto alla tendenza?
Secondo noi, la transizione energetica è in pieno svolgimento. Solo nel 2024, a livello globale è stato investito quasi il doppio in energie pulite rispetto ai combustibili fossili, secondo le stime dell'AIE. Questa tendenza nell'economia reale, a nostro avviso, rimane intatta e genera una domanda corrispondente. Pertanto, le soluzioni ai rischi a lungo termine come il cambiamento climatico o la scarsità di risorse possono offrire opportunità di crescita molto interessanti per decenni.
Questo è il concetto dei fondi tematici che si concentrano sui megatrend. Ma se ciò poi si realizzirà effettivamente sarà chiaro solo tra molti anni. Il tuo team come affronta questo aspetto?
I nostri fondi tematici si basano su una filosofia di investimento che seguiamo da oltre 20 anni: attraverso uno screening sistematico identifichiamo aree dell'economia in cui vediamo sfide significative a lungo termine nei settori ambientale e sociale. A nostro avviso, le aziende in questi ambiti sono idealmente posizionate per crescere più rapidamente del Pil globale. Questo dà loro il potenziale per una sovraperformance a lungo termine. Abbiamo definito non meno di cinque megatrend sostenibili come potenziali fonti di alfa, che chiamiamo temi di investimento.
Quali sono?
n primo luogo, il tema di investimento «Clima», incentrato sulla protezione del clima e la decarbonizzazione. In secondo luogo, «Acqua», che affronta la scarsità d'acqua. Poi c'è l'«Economia digitale», con le opportunità della digitalizzazione, seguito dalla transizione verso un'economia circolare, e infine la «Lunga vita in salute», focalizzata sull'invecchiamento sano. Ogni tema di investimento è perseguito con un portafoglio azionario sostenibile dedicato
Temi come la decarbonizzazione o la digitalizzazione sono però campi vasti. Dove vedete opportunità di investimento specifiche?
Prendiamo la transizione energetica. Per trarre vantaggio da questa trasformazione come investitore, l'elettrificazione è una possibile opzione. Questo nel contesto in cui la domanda di elettricità potrebbe raddoppiare o addirittura triplicare entro il 2050, secondo l'AIE. Senza un'espansione massiccia delle reti e delle infrastrutture elettriche, questa fame di energia probabilmente non sarà soddisfatta. Le aziende posizionate con i loro prodotti e servizi possono già beneficiare di questa domanda. Un'infrastruttura elettrica adatta al futuro può inoltre contribuire alla decarbonizzazione, a una maggiore indipendenza energetica e alla salvaguardia della prosperità.

A medio termine, l'effetto netto dell'IA sulle emissioni potrebbe essere positivo.
René Nicolodi, Head Equities & Themes
L'espansione delle infrastrutture elettriche è anche una condizione preliminare per la tendenza a lungo termine verso la digitalizzazione. Dove si trovano opportunità di investimento interessanti qui?
Non investiamo deliberatamente in tutte le aree dell'economia digitale. Ci concentriamo su aree come la tecnologia cloud e i data center, le reti, l'efficienza energetica e varie applicazioni orientate al futuro legate all'IA. Date le alte valutazioni e la concentrazione del mercato delle grandi aziende tecnologiche statunitensi, le cosiddette Magnificent 7, vediamo valore oltre l'orizzonte digitale.
Ma i data center IA sono affamati di energia e assetati d'acqua. Come si concilia questo con la sostenibilità?
Secondo le previsioni dell'AIE, il consumo di energia dei data center potrebbe triplicare entro il 2035 a causa della crescita dell'IA. Si prevede tuttavia che metà della domanda di elettricità sarà soddisfatta da fonti di energia a basse emissioni di carbonio. Le applicazioni IA potrebbero anche svolgere un ruolo cruciale nella riduzione complessiva delle emissioni di gas serra, ad esempio, ottimizzando l'uso dell'elettricità grazie all'IA. A medio termine, l'effetto netto dell'IA sulle emissioni di CO2 potrebbe persino essere positivo. Tra l'altro, vediamo anche applicazioni interessanti per l'IA nel tema di investimento dell'acqua.
Quali?
L'intelligenza artificiale offre un grande potenziale per un uso più efficiente delle risorse idriche, in particolare nell'approvvigionamento idrico e nell'agricoltura. Le previsioni basate sull'IA possono anche aiutare a far fronte meglio al rischio di scarsità d'acqua a lungo termine. In pratica, ad esempio, integrando l'IA generativa nella pianificazione e progettazione dei progetti infrastrutturali idrici. Grazie a questi nuovi strumenti, il mondo potrebbe diventare più resiliente a siccità e disastri ambientali a lungo termine.
Restano i due temi di investimento dell'economia circolare e della lunga vita in salute. Quali aree sono attraenti dal punto di vista degli investimenti qui?
Attualmente, in ambito sanitario, troviamo particolarmente interessante il campo della prevenzione. Entro il 2050, fino a 2 miliardi di persone potrebbero avere più di 60 anni, secondo le proiezioni delle Nazioni Unite. E con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce la necessità di trattare i disturbi legati all'età. Sono necessarie innovazioni per limitare la crescita dei costi sanitari. Diagnostica innovativa o trattamenti preventivi che aiutano a prevenire malattie gravi stanno diventando centrali. Secondo la società di consulenza Frost & Sullivan, la quota della prevenzione nella spesa sanitaria potrebbe passare dal 9% nel 2012 al 22% quest'anno (vedi grafico sotto).
La spesa sanitaria si sposta verso la prevenzione
Come l'invecchiamento, anche l'esaurimento delle risorse è un rischio a lungo termine per l'umanità. Già ora consumiamo molte più risorse naturali di quante ne possano rigenerare gli ecosistemi. L'economia circolare, come tendenza relativamente giovane, può ancora invertire questa tendenza?
È stato proprio il presidente statunitense Trump a dire che le ragazze americane possono essere felici con due bambole invece di 30. Questa affermazione era rivolta alle possibili conseguenze della sua politica tariffaria, ma a ben guardare, l'enfasi dell'amministrazione Trump sulla produzione nazionale e sulle risorse strategiche potrebbe dare una spinta all'economia circolare. Riteniamo che la riduzione dei materiali, il riciclo, il riutilizzo e la sostituzione possano liberare una crescita ancora sottovalutata dai mercati finanziari.
Abbiamo parlato molto delle opportunità di crescita. Ma gli investimenti tematici a volte risentono del fatto di seguire le nuove tendenze, con la profittabilità che passa in secondo piano. Come si affronta questo problema?
Il potenziale di crescita e l'integrazione in un tema di investimento a lungo termine, a nostro avviso, non sono motivi sufficienti per acquistare le azioni di un'azienda. Altrettanto importante è la qualità. Consideriamo interessanti le aziende se la loro crescita è profittevole e se si distinguono per elevati ritorni del capitale, basso indebitamento e un management team con un eccellente track record. Soprattutto nelle fasi di mercato incerte e in caso di calo dei tassi di interesse, concentrarsi sulla qualità del portafoglio è un fattore chiave.
Sostenibilità, crescita e qualità: è questa la formula con cui volete continuare a portare i fondi tematici al successo in futuro?
Questo corrisponde al nostro approccio su temi di investimento di lungo termine. Non va dimenticata la gestione attiva che fornisce alle nostre strategie la flessibilità necessaria per reagire tempestivamente ai cambiamenti all'interno dei temi di investimento. Con questo, speriamo di generare rendimenti per i nostri investitori non solo l'anno prossimo, ma anche nel prossimo decennio.
Informazioni legali Svizzera
Informazioni legali Svizzera
La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.
Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di stru-menti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qual-siasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le impli-cazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.
È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenien-ti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la corret-tezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per dan-ni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.
Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patri-moniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.
La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di ge-stione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.
Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonal-bank.
Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non forni-sce alcuna garanzia a riguardo.
Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.
Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la soste-nibilità degli investimenti.
Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.
In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.
Informazioni legali internazionale
Informazioni legali internazionale
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).
Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.
La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.
Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.
Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html. I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933).
Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.