Ibridi societari: una strategia ben ponderata è indispensabile
Daniele Paglia osserva come il mercato dei titoli ibridi societari sia risultato il grande vincitore dell'aumento dello stock di debito pubblico e del passaggio degli investitori alle obbligazioni corporate. Sebbene le prospettive appaiano attualmente promettenti, è tuttavia indispensabile una strategia d'investimento ben ponderata.
Autore: Daniele Paglia
Tre punti chiave sulle opportunità offerte dalle obbligazioni ibride societarie:
- Diversi fattori stanno attualmente creando un contesto favorevole per le obbligazioni ibride societarie.
- L'aumento del debito pubblico, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, funge da motore, ma introduce anche complessità.
- Attualmente si possono individuare opportunità specifiche in alcuni settori e emittenti che si distinguono.
Le prospettive per le obbligazioni societarie ad alto rendimento e per le obbligazioni societarie ibride (corporate hybrids) sembrano attualmente promettenti. A mio avviso, ciò è dovuto a diversi fattori positivi. L'economia sta crescendo moderatamente, i tassi di interesse a breve termine sono in calo e gli stimoli pubblici dovrebbero aumentare, in particolare in Europa. Tutto ciò mentre la salute finanziaria delle aziende e dei consumatori sembrano solide. Dal punto di vista degli investimenti, è incoraggiante che gli investitori non tendano né all'euforia né a posizioni estreme. Infine, sul mercato è disponibile abbondante liquidità, come dimostrano gli importi record attualmente investiti in strumenti sul mercato monetario.
Delicato equilibrio tra opportunità e rischi nel mercato dei titoli ibridi societari
Sebbene tutto ciò indichi un contesto favorevole per i corporate hybrid, vi sono anche dinamiche di una possibile correzione. È vero che la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e la politica irregolare della Casa Bianca hanno finora avuto solo un impatto limitato su investimenti, consumi e inflazione, ma questi effetti potrebbero tuttavia manifestarsi con un certo ritardo e creare potenzialmente venti contrari per questa classe di investimento.
A complicare ulteriormente la situazione contribuisce anche l'aumento del debito pubblico statunitense, una tendenza che potrebbe aggravarsi ulteriormente alla luce della nuova legislazione fiscale "Big Beautiful Bill" del presidente Donald Trump. E, come se non bastasse, il protrarsi dello shutdown dell'apparato statale negli Stati Uniti ha ulteriormente complicato la situazione, creando incertezze che potrebbero ripercuotersi sul mercato obbligazionario globale. Gli investitori sono già preoccupati: le previsioni di elevati volumi di emissione di titoli di Stato e di un aumento dell'inflazione stanno già pesando sui tassi di interesse a lungo termine.
In questo contesto, la tendenza verso curve dei rendimenti più ripide dovrebbe continuare, mentre le curve degli spread più piatte rendono meno attraenti le duration più lunghe. Questa dinamica indica un delicato equilibrio tra opportunità e rischi nell'attuale contesto di mercato.
Aumento del debito pubblico e spostamento verso le obbligazioni societarie
L'aumento dei deficit di bilancio è un problema non solo oltreoceano, ma anche in Europa, dove i titoli di Stato a lungo termine hanno recentemente registrato performance negative. Le preoccupazioni relative ai futuri volumi di emissione hanno spinto i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi a 30 anni al livello più alto dalla crisi dell'euro nel 2011. Questo mentre l'instabilità politica e il downgrade della Francia hanno spinto ancora più in alto i rendimenti a 30 anni dei titoli di Stato francesi. Di conseguenza, si è osservato come gli investitori abbiano spostato la propria allocazione verso obbligazioni societarie investment grade, con un calo dei premi di credito in questo segmento.
In questo contesto, a mio avviso, il mercato delle obbligazioni ibride societarie (vedi grafico sotto) si è rivelato il grande vincitore, proprio perché è riuscito ad attrarre i flussi degli investitori alla ricerca di rendimenti. Sebbene il differenziale di rendimento tra le obbligazioni senior e quelle subordinate sia ai minimi storici, esso continua a compensare ampiamente i rischi, rendendo particolarmente interessanti le obbligazioni subordinate di alta qualità di emittenti investment grade. Queste obbligazioni, spesso più volatili di quelle senior, offrono a mio avviso un rapporto rischio/rendimento interessante per gli investitori disposti a sopportarne fluttuazioni. Come si dovrebbe quindi procedere dal punto di vista dell'investimento?
Le obbligazioni ibride societarie sembrano essere le grandi vincitrici (performance in %, coperta in EUR)
Possibili approcci strategici per investire in obbligazioni ibride societarie
Per muoversi efficacemente in questo settore è indispensabile una strategia ben ponderata. Un'analisi fondamentale bottom-up approfondita di ogni singolo emittente dovrebbe costituire la base del processo di investimento ed è particolarmente importante per le obbligazioni subordinate. Questo perché, a causa della loro priorità di rimborso inferiore rispetto ai titoli senior, il loro valore di recupero è inferiore. Sul lato positivo, la maggiore liquidità delle obbligazioni ibride societarie rispetto al mercato obbligazionario generale si rivela un vantaggio: può consentire una gestione attiva e dinamica dell'esposizione dell'emittente nel portafoglio.
A integrazione dell'approccio bottom-up, una strategia di allocazione top-down basata su criteri quali settore, rating e rischio paese, può favorire l’allineamento verso obiettivi di investimento più ampi e contribuire a evitare concentrazioni di rischio indesiderate. Anche la gestione dinamica del rischio beta è fondamentale per generare alpha. Ciò dovrebbe avvenire idealmente in combinazione con un posizionamento lungo la curva della first-call e un’analisi cross-currency relative value. Questo approccio multidimensionale può aiutare gli investitori a cogliere le opportunità e a gestire efficacemente i rischi.
Corporate Hybrid: quali settori scegliere?
Per quanto riguarda le opportunità specifiche, alcuni settori ed emittenti attirano attualmente l'attenzione. A mio avviso, il settore delle telecomunicazioni offre un valore aggiunto grazie a un contesto normativo favorevole e a un quadro dei prezzi più razionale nei mercati chiave. Inoltre, la tendenza alla diminuzione degli investimenti nelle reti in fibra ottica e 5G comporta un aumento dei flussi di cassa disponibili per le società di telecomunicazioni. Mentre i titoli degli operatori europei del settore appaiono già costosi, le emissioni di società di telecomunicazioni canadesi denominate in USD offrono ancora spread interessanti e, a mio avviso, opportunità convincenti. Anche il settore energetico sembra interessante, poiché può fungere da copertura contro le tensioni geopolitiche e offre una promessa di valore che potrebbe non essere ancora stata completamente scontata dai prezzi. All'interno di questo settore, alcuni emittenti canadesi e statunitensi selezionati dovrebbero offrire opportunità interessanti e diversificare ulteriormente la gamma di possibilità di investimento.
Recenti tendenze nell’emissione di titoli ibridi societari
Il momentum positivo del mercato delle obbligazioni ibride societarie si riflette nelle recenti tendenze sul mercato primario (vedi grafico sotto). Nei primi tre trimestri del 2025, il mercato europeo ha registrato emissioni lorde per 27 miliardi di euro su 42 obbligazioni, con una crescente diversificazione, poiché alcune società hanno emesso le loro prime obbligazioni ibride.
Un'ondata di emissioni: mercato delle obbligazioni ibride societarie (indici ICE, importo nominale in miliardi di euro)
Prevista una crescita su entrambe le sponde dell'Atlantico
Guardando al futuro, mi aspetto che il mercato delle obbligazioni ibride societarie continui a crescere in modo dinamico su entrambe le sponde dell'Atlantico. La capacità di questa classe di attività di soddisfare sia le esigenze degli emittenti sia quelle degli investitori sostiene tale crescita. Per gli emittenti investment grade in settori con esigenze di investimento elevate e ricorrenti, come le società di telecomunicazioni o di servizi pubblici, le obbligazioni ibride societarie offrono la possibilità di mantenere un profilo di credito solido senza ricorrere a costose emissioni azionarie. Per gli investitori, invece, i titoli ibridi societari possono offrire un interessante spread di rendimento e garantire una base di investitori più diversificata. Queste tendenze dovrebbero continuare e consolidare il mercato dei titoli ibridi societari come componente fondamentale dell'allocazione degli asset a reddito fisso degli investitori istituzionali.
Con l'evoluzione del mercato, il ruolo di ponte tra le esigenze degli emittenti e degli investitori è destinato ad aumentare. Ciò dovrebbe garantire la rilevanza dei titoli ibridi societari nel panorama finanziario futuro.
Note legali
Note legali
Note legali relative ai grafici:
“BLOOMBERG®” and the Bloomberg indices listed herein (the “Indices”) are service marks of Bloomberg Finance L.P. and its affiliates, including Bloomberg Index Services Limited (“BISL”), the administrator of the Indices (collectively, “Bloomberg”) and have been licensed for use for certain purposes by the distributor hereof (the “Licensee”). Bloomberg is not affiliated with Licensee, and Bloomberg does not approve, endorse, review, or recommend the financial products named herein (the “Products”). Bloomberg does not guarantee the timeliness, accuracy, or completeness of any data or information relating to the Products.
Source Ice Data Indices, LLC ("ICE Data"), is used with permission. ICE is a registered trademark of ICE Data or its affiliates and BOFA is a registered trademark of Bank of America corporation licensed by Bank of America corporation and its affiliates ("BOFA") and may not be used without Bofa's prior written approval. ICE Data, its affiliates and their respective third party suppliers disclaim and any and all warranties and representations, express and/or implied, including any warranties of merchantability or fitness for a particular purpose or use, including the indices, index data and any data included in , related to, or derived therefrom. Neither ICE Data. Its affiliates nor their respective third party suppliers shall be subject to any damages or liability with respect to the adequacy, accuracy, timeliness or completeness of the indices or the index data or any component thereof, and the indices and index data and all components thereof are provided on an "as is" basis and your use is at your own risk. ICE Data. Its affiliates and their respective third party suppliers do not sponsor, endorse, or recommend Zürcher Kantonalbank , or any of its products or services.
Avvertenze legali Svizzera
La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.
Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di strumenti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qualsiasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le implicazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.
È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenienti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la correttezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.
Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.
La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di gestione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.
Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonalbank.
Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non fornisce alcuna garanzia a riguardo.
Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.
Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la sostenibilità degli investimenti.
Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.
In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.
Avvertenze legali internazionale
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).
Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo
products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.
La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.
Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.
Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html.
I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933). Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Swisscanto Asset Management International S.A.. Tutti i diritti riservati.