Investire globalmente in azioni sostenibili – la crescita redditizia è fondamentale
Nonostante la politica dell'attuale amministrazione Trump negli Stati Uniti, gli investimenti sostenibili stanno vivendo un ritorno in borsa. Spieghiamo perché le sfide legate all'ambiente e alla società possono offrire un potenziale di crescita a lungo termine – e perché la qualità non deve essere trascurata.

Investire globalmente in titoli sostenibili: concentrati su questi tre punti chiave
- A nostro avviso, le aziende che contribuiscono allo sviluppo sostenibile attraverso i loro prodotti e servizi hanno il potenziale per raggiungere una crescita superiore alla media.
- Vediamo un potenziale particolare nei temi di investimento sostenibile quali la decarbonizzazione, la conservazione delle risorse idriche, l'economia circolare, la digitalizzazione e la longevità.
- A nostro avviso, le aziende devono guadagnarsi il loro costo del capitale per creare valore per gli investitori. Pertanto, è essenziale concentrarsi fortemente sulla qualità e sulla crescita redditizia.
In tempi di una politica statunitense che si è allontanata dagli obiettivi climatici e che, con lo slogan «drill baby drill», vuole promuovere lo sfruttamento delle fonti di energia fossile, una tendenza salta all'occhio: sui mercati azionari globali, le aziende che contribuiscono allo sviluppo sostenibile con i loro prodotti e servizi spesso sovraperformano. Attualmente, osserviamo questo fenomeno in particolare nelle aziende le cui attività si concentrano sui temi di investimento della protezione del clima, della decarbonizzazione e della transizione verso un'economia circolare.
Questa evoluzione conferma la nostra filosofia di investimento, che sosteniamo da oltre 20 anni: cerchiamo settori economici in cui esistono sfide esplicite nei settori ambientale e sociale. O, più semplicemente: favoriamo le azioni di aziende che, a nostro avviso, possono contribuire a rendere il mondo un posto migliore con i loro prodotti e servizi.
Perché i temi di investimento sostenibili offrono fonti di crescita?
Per identificare questi titoli all'interno di indici globali come il MSCI World, ci concentriamo innanzitutto su aziende che, secondo il nostro approccio analitico indipendente, presentano un ranking di sostenibilità attraente (vedi riquadro sotto).
Non agiamo per motivi idealistici, ma partendo dal presupposto che proprio queste aziende possano crescere più rapidamente del PIL globale – e quindi offrire un'opportunità di sovraperformance a lungo termine. Abbiamo individuato non meno di cinque temi di investimento sostenibili e strutturali come fonti di alfa: la protezione del clima e la decarbonizzazione, la lotta contro la scarsità d'acqua, la digitalizzazione e le infrastrutture digitali, la transizione verso un'economia circolare e, infine, la longevità in salute.
Cinque temi di investimento in primo piano
Filtraggio sistematico dei leader SDG ed ESG
Leader SDG: Questo è il termine che utilizziamo nel nostro screening proprietario di sostenibilità per indicare le aziende che contribuiscono, con una parte significativa del loro fatturato, al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Prestiamo particolare attenzione a come le aziende producono i loro prodotti e servizi in un'ottica di sostenibilità. Il potenziale di investimento sembra enorme: secondo i calcoli delle Nazioni Unite, esiste già un divario di finanziamento annuale di circa 2.500 miliardi di USD per gli SDG.
Leader ESG: Le aziende che classifichiamo in questo modo si distinguono, secondo noi, per processi sostenibili all'interno della loro organizzazione. Per identificare queste aziende, seguiamo un catalogo di criteri di esclusione rigorosi e un approccio "Best in class". Raccomandiamo di combinare i leader ESG con i leader SDG per garantire una diversificazione sufficiente nel portafoglio.
Potenziale di crescita e integrazione in un tema di investimento sostenibile non sono però, a nostro avviso, motivi sufficienti per acquistare le azioni di un'azienda. Riteniamo che sia altrettanto importante la qualità: consideriamo attraenti, quindi, le aziende la cui crescita è redditizia e che si distinguono in particolare per un alto rendimento del capitale, un basso indebitamento e una gestione con un eccellente track record.
Perché la crescita qualitativa è così importante?
Guardando a tendenze strutturali come la decarbonizzazione, che coinvolge settori estremamente intensivi in capitale come le energie rinnovabili, diventa evidente quanto questo approccio qualitativo possa essere importante dal punto di vista degli investitori. Non importa quanto sia forte la crescita: se le aziende non coprono i loro costi di capitale, non creano, a nostro avviso, valore aggiunto per gli investitori.
Per restringere un universo azionario globale anche in termini di qualità, raccomandiamo uno screening quantitativo basato su un approccio ROIC (Return on Invested Capital). Questo approccio mette in relazione i rendimenti del capitale di un'azienda con il valore aziendale (EV, Enterprise Value) per capitale investito (IC, Invested Capital). In questo modo, è possibile identificare aziende con rendimenti del capitale elevati e in crescita a una valutazione attraente. Speriamo di individuare una crescita superiore alla media integrandole nei temi di investimento sostenibili. Così si chiude il cerchio dello screening che proponiamo.
Alla ricerca di sostenibilità e alta qualità
Ma dove si trovano attualmente settori che ci convincono sia per il loro potenziale di crescita sostenibile che redditizia?
- Transizione energetica: Per contrastare il riscaldamento globale causato dall'uomo, sono necessarie misure drastiche. Tuttavia, la decarbonizzazione dell'economia non deve significare solo rinunce – potrebbe anche diventare un motore duraturo di crescita. Già oggi sono in corso movimenti impressionanti. Secondo le stime dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), nel 2024 sono stati investiti quasi 2.000 miliardi di dollari in energie pulite, quasi il doppio della somma investita nei combustibili fossili. Per trarre vantaggio da questa transizione come investitori, vediamo opportunità in particolare nei settori delle reti elettriche e delle infrastrutture. Questo trend, secondo noi, apre anche opportunità nell'efficienza energetica, nello stoccaggio dell'energia, nelle infrastrutture pulite, nei trasporti e nelle energie rinnovabili.
- Aumento delle spese sanitarie: Secondo le previsioni delle Nazioni Unite, entro il 2025 fino a 2 miliardi di persone potrebbero avere più di 60 anni. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce anche la domanda di trattamenti per malattie croniche e disturbi legati all'età. Questo crea un mercato robusto per prodotti e servizi sanitari. Inoltre, sono necessarie innovazioni per limitare la crescita dei costi sanitari – la prevenzione diventa così una priorità. Ad esempio, trattamenti contro l'obesità per prevenire malattie secondarie come il diabete, le malattie cardiovascolari, l'insufficienza renale o i disturbi neurodegenerativi. Stime secondo cui entro il 2035 fino a 1,8 miliardi di persone potrebbero soffrire di obesità sottolineano l'urgenza di trattamenti preventivi.
- Economia circolare: L'umanità consuma già molte più risorse naturali di quante gli ecosistemi possano rigenerare, secondo il concetto di "Earth Overshoot Day". La transizione verso un'economia circolare si presenta qui come un'alternativa: riduzione dei materiali, riciclo, riutilizzo e sostituzione potrebbero ridurre il consumo di risorse e liberare una crescita spesso sottovalutata dai mercati finanziari. Il fiorente commercio di auto usate o il noleggio di macchine da costruzione negli Stati Uniti ci sembrano, in questo contesto, idee di investimento interessanti. Qual è la nostra conclusione?
La crescita sostenibile e qualitativa deve sempre rimanere una priorità: a nostro avviso, le aziende che contribuiscono allo sviluppo sostenibile attraverso i loro prodotti e servizi hanno il potenziale per raggiungere una crescita superiore alla media. Tuttavia, se le aziende non riescono a coprire il loro costo del capitale, a nostro avviso non creano valore per gli investitori.
Fondo in primo piano
Fondo in primo piano
Informazioni legali Svizzera
Informazioni legali Svizzera
This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).
Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
Informazioni legali internazionale
Informazioni legali internazionale
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).
Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.
La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.
Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.
Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html. I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933).
Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.