Il mercato azionario nel 2025: mettiamo alla prova le nostre teorie
La prima metà dell'anno borsistico 2025 ha riservato alcuni colpi di scena inaspettati. È giunto il momento di rivedere le strategie d'investimento e di azzardare uno sguardo sui prossimi mesi. Gli esperti multi-asset Bernhard Pfeiffer, Nicola Grass e Jérôme Koller rivelano inoltre dove hanno modificato le loro previsioni.
Autori: Bernhard Pfeiffer, Jérôme Koller e Nicola Grass

È tempo di fare il punto della situazione: la prima metà dell'anno borsistico 2025 è terminata ed è ora necessario rivedere le strategie di investimento. Pur ritenendo che l'asset allocation strategica (SAA) possa contribuire in modo significativo al rendimento di un portafoglio e sia un fattore chiave per il successo degli investimenti, siamo anche fermamente convinti che sia essenziale rivedere regolarmente i parametri chiave. Mettiamo quindi alla prova le nostre teorie e proviamo a guardare al futuro.
Le nostre tre tesi principali per l'anno di borsa 2025 alla prova
Come descritto nelle nostre prospettive dello scorso dicembre, abbiamo formulato tre tesi principali per l'anno di borsa 2025. Eccole in sintesi:
1. Rendimenti moderati
Previsione: a causa delle valutazioni elevate, nei prossimi anni i rendimenti potrebbero essere più moderati rispetto agli ultimi due anni, motivo per cui riteniamo necessari maggiori investimenti alternativi.
Risultato effettivo: finora i rendimenti di un portafoglio misto sono stati moderati, principalmente a causa delle perdite sui cambi. Tuttavia, in valuta locale, i mercati azionari hanno sovraperformato le nostre aspettative nella prima metà dell'anno, nonostante la guerra commerciale e l'escalation del conflitto in Medio Oriente.
2. Curva dei rendimenti normalmente in aumento
Previsione: il calo dei tassi di interesse di riferimento in un contesto di robusta economia globale, la stabilizzazione dei tassi di inflazione e i persistenti timori sul debito pubblico dovrebbero determinare un irrigidimento della curva dei rendimenti, con un potenziale outperformance delle obbligazioni dei mercati emergenti.
Risultato effettivo: la curva dei rendimenti si è effettivamente irrigidita in modo significativo nella maggior parte delle regioni. Come previsto, i titoli finanziari hanno beneficiato maggiormente di questa situazione e sono stati tra i migliori performer del primo semestre.
A nostro avviso, la performance delle obbligazioni governative globali è stata deludente per gli investitori. Le obbligazioni dei mercati emergenti da noi preferite hanno registrato risultati nettamente migliori.
3. Miglioramento dell'ampiezza del mercato
Previsione: l'asticella per i principali titoli tecnologici statunitensi, i cosiddetti Mag 7, è troppo alta e potrebbe seguire una rotazione settoriale.
Risultato effettivo: il lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale da parte della start-up cinese DeepSeek lo scorso febbraio ha improvvisamente messo in discussione gli elevati livelli di investimento nell'IA da parte delle società IT statunitensi. Ciò ha portato a una significativa correzione dei titoli Mag 7, fino ad allora dominanti. Tuttavia, questa tendenza si è invertita dopo i dati sorprendentemente positivi del primo trimestre di Alphabet. Da allora, il rally dell'IA è tornato in pieno svolgimento. Poiché la rotazione settoriale è stata rapida e pronunciata, abbiamo già aggiunto titoli tecnologici al nostro portafoglio lo scorso aprile.
La figura 1 (sotto) mostra le nostre tre tesi principali nel tempo. Finora si sono chiaramente concretizzati rendimenti moderati e una curva dei rendimenti più ripida, mentre l'ampiezza del mercato è nuovamente peggiorata in modo significativo da aprile.
Figura 1: Ampiezza del mercato, performance e curva dei rendimenti a confronto (in %)
Come abbiamo iniziato l'anno borsistico 2025?
Sulla base di queste ipotesi chiave e dei nostri scenari, abbiamo ridotto l'allocazione in valuta estera nel nostro SAA. Abbiamo fatto ciò coprendo parte dell'esposizione azionaria in CHF. Abbiamo inoltre rafforzato le classi di attività immobiliari e alternative a scapito delle obbligazioni in CHF. Questi cambiamenti hanno dato i loro frutti per i nostri clienti rispetto al mercato complessivo.
Come il processo SAA ha dato prova di sé negli ultimi cinque anni
Come il processo SAA ha dato prova di sé negli ultimi cinque anni
Dalla fine del 2020 abbiamo strutturato la nostra allocazione strategica degli attivi (SAA) in conformità con il processo attualmente in vigore. Grazie alla nostra strategia d'investimento ottimizzata, siamo riusciti a realizzare un valore aggiunto cumulativo costante del 3,7% non solo quest'anno, ma anche negli anni precedenti. Si precisa che i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri.
Le seguenti deviazioni da un portafoglio di mercato hanno contribuito in modo particolare alla sovraperformance negli ultimi cinque anni:
Nel 2021, l'anno della crisi del coronavirus, ci aspettavamo che i vaccini aprissero la strada al ritorno alla normalità. Grazie alla combinazione di una ripresa economica e di una politica monetaria e fiscale espansiva, avevamo ponderazioni azionarie significativamente più elevate nel nostro SAA. Grazie alla performance dei mercati azionari di circa il 20%, abbiamo ottenuto una significativa sovraperformance in quel periodo. Dopo la correzione della maggior parte delle classi di attivi nel 2022, una delle nostre tesi per il 2023 era «il ritorno del tradizionale». Eravamo convinti che asset class come le obbligazioni e le azioni avrebbero registrato una ripresa significativa. Prevedevamo inoltre che, dopo una leggera debolezza nel 2022, il franco svizzero si sarebbe ripreso, in particolare rispetto al dollaro statunitense, grazie soprattutto a un calo significativo dell'inflazione. Abbiamo quindi concentrato il nostro sovrappeso azionario globale su titoli con copertura valutaria. Con un guadagno del 19%, questa asset class ha anche registrato la migliore performance.
Solo nel 2022 le nostre tesi principali non si sono concretizzate e abbiamo ottenuto una performance simile a quella del mercato. Ritenevamo che i rendimenti reali sarebbero rimasti negativi, il che deponeva a sfavore degli investimenti in obbligazioni. Questa scelta ha dato i suoi frutti. Tuttavia, ipotizzavamo anche che le attività reali avrebbero registrato una performance migliore in un contesto di inflazione elevata. Ciò non si è verificato come previsto; sia le azioni che gli immobili hanno registrato una performance negativa. Abbiamo leggermente sovrappesato l'oro, l'unica classe di attività che ha registrato una performance positiva in termini assoluti.
Il valore aggiunto ottenuto negli ultimi cinque anni rafforza la nostra convinzione che una struttura SAA basata sulla valutazione del rischio utilizzando il nostro modello di rischio proprietario (in inglese), una valutazione dei mercati che coinvolge i nostri esperti (in inglese) e un'ottimizzazione basata su solide previsioni di rendimento (in inglese) possa avere successo.
Una spiegazione dettagliata del nostro processo SAA è disponibile qui nel video.
Cosa aspettarsi nella seconda metà dell'anno borsistico 2025
A nostro avviso, le tre tesi principali formulate nel dicembre 2024 rimangono valide. La seconda metà del 2025 dovrebbe essere caratterizzata da una crescita globale moderata ed equilibrata, sostenuta dal calo dei tassi di interesse di riferimento e dalla stabilità degli utili societari. Se da un lato i tassi di interesse elevati negli Stati Uniti potrebbero frenare i consumi, dall'altro la spesa pubblica dovrebbe compensare in parte questo effetto. L'Europa, nel frattempo, potrebbe beneficiare dei bassi tassi d'interesse e degli investimenti. I mercati emergenti dovrebbero registrare una crescita solida. Prevediamo quindi che le curve dei rendimenti rimarranno ripide.
Nonostante le tensioni geopolitiche e le restrizioni commerciali, riteniamo che le azioni e gli investimenti alternativi come l'oro e i premi assicurativi per i disastri naturali offrano opportunità interessanti per i portafogli misti. Nel complesso, il contesto economico dovrebbe rimanere favorevole, anche se permangono differenze regionali e settoriali e incertezze politiche e gli aumenti dei prezzi dovrebbero quindi essere moderati.
Questo per quanto riguarda le opportunità. Sul fronte dei rischi, abbiamo osservato che dall'inizio dell'anno il contesto politico in particolare ha causato una maggiore incertezza. L'aumento del rischio si riflette in premi di rischio più elevati, il che significa una remunerazione più interessante per gli investitori. Allo stesso tempo, tuttavia, i tagli dei tassi d'interesse da parte delle banche centrali stanno riducendo ulteriormente i rendimenti degli investimenti privi di rischio. Poiché il rendimento atteso di un investimento è calcolato come la somma del tasso d'interesse privo di rischio e del premio di rischio, questi due effetti agiscono in direzioni opposte: mentre l'aumento dell'incertezza fa salire i premi di rischio, i tassi d'interesse privi di rischio più bassi riducono il rendimento totale atteso.
Grafico 2: Adeguamento delle previsioni di rendimento/rischio a metà anno
La nostra conclusione per la seconda metà dell'anno borsistico 2025
Alla luce di questi due sviluppi, abbiamo adeguato di conseguenza le nostre previsioni di rendimento e di rischio. La figura 2 (sopra) mostra come sono cambiate queste previsioni per le diverse classi di attività. Per le azioni e l'oro, osserviamo un aumento sia del rischio modellizzato che dei rendimenti attesi, con il premio per il rischio che prevale in questo caso. Per contro, le obbligazioni e gli immobili rimangono allo stesso livello di inizio anno in termini di rischio e rendimento, poiché i due effetti si annullano a vicenda.
Informazioni legali Svizzera e internazionale
Informazioni legali Svizzera e internazionale
I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti attuali o futuri e i dati relativi ai rendimenti non tengono conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il rimborso delle quote.
“BLOOMBERG®” and the Bloomberg indices listed herein (the “Indices”) are service marks of Bloomberg Finance L.P. and its affiliates, including Bloomberg Index Services Limited (“BISL”), the administrator of the Indices (collectively, “Bloomberg”) and have been licensed for use for certain purposes by the distributor hereof (the “Licensee”). Bloomberg is not affiliated with Licensee, and Bloomberg does not approve, endorse, review, or recommend the financial products named herein (the “Products”). Bloomberg does not guarantee the timeliness, accuracy, or completeness of any data or information relating to the Products.
La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.
Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di strumenti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qualsiasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le implicazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.
È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenienti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la correttezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.
Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.
La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di ge-stione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.
Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonal-bank.
Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non forni-sce alcuna garanzia a riguardo.
Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.
Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la soste-nibilità degli investimenti.
Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.
In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).
Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.
La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.
Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.
Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html. I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933). Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.