Dopo lo shock DeepSeek: quali opportunità offre l'intelligenza arrtificiale agli investitori?
All'inizio dell'anno, l'intelligenza artificiale a basso costo proveniente dalla Cina aveva causato il panico sui mercati finanziari. Oggi è chiaro che il cosiddetto shock DeepSeek è stato fortemente sopravvalutato e fe i gestori di portafoglio della ZKB, Bertrand Born e Luca Menozzi, evidenziano le numerose opportunità che l'intelligenza artificiale può offrire agli investitori interessati al tema della digitalizzazione.
Bertrand Born e Luca Menozzi
Considerando che il loro modello di business era stato praticamente dichiarato morto solo pochi mesi fa, le grandi aziende tecnologiche americane si stanno dimostrando sorprendentemente resilienti. Ad esempio, i profitti del settore nella prima metà del 2025 sono aumentati in media del 23% rispetto all'anno precedente. Di conseguenza, i giganti della tecnologia hanno superato di gran lunga le aspettative del mercato e sovraperformato rispetto alla maggior parte degli altri settori.
Perché l'annuncio di DeepSeek ha causato la più grande perdita giornaliera della storia?
Lo scorso gennaio, la situazione era molto diversa. All'epoca, il settore aveva subito perdite contabili di quasi 1.000 miliardi di dollari da un giorno all'altro; il titolo del principale produttore di processori per l'intelligenza artificiale (IA), Nvidia, ha registrato il più grande crollo giornaliero di capitalizzazione di mercato della storia, perdendo quasi 600 miliardi di dollari. La causa del panico sui mercati finanziari: la startup cinese DeepSeek aveva annunciato di aver addestrato il suo modello di IA R1 a un costo nettamente inferiore rispetto ai modelli occidentali comparabili. I modelli di IA di DeepSeek si sono confermati molto più efficienti rispetto ai modelli precedenti, in grado di funzionare con una potenza di calcolo di gran lunga inferiore.
Durante il successivo "shock DeepSeek", gli investitori hanno temuto che la domanda di infrastrutture per l'IA, come i costosi processori grafici ad alte prestazioni (GPU), le tecnologie di rete e le attrezzature energetiche per i data center, sarebbe crollata. La conseguenza diretta è stata una vendita massiccia delle azioni dei fornitori di infrastrutture per l'IA.
Ora è chiaro che le reazioni del mercato all'inizio dell'anno sono state particolarmente esagerate. Anzi, è successo esattamente l’opposto rispetto a quanto si temeva: non solo la domanda di infrastrutture per l'intelligenza artificiale ha continuato a crescere, ma ha anche superato le precedenti aspettative di crescita. Gli investimenti delle principali aziende tecnologiche nei data center per l'IA (i cosiddetti hyperscaler) sono aumentati . Secondo le stime di consenso degli analisti del settore, ad esempio, Google ha aumentato le sue spese in conto capitale del 41% tra l'inizio dell'anno e la fine di luglio 2025, Amazon del 30% e Oracle del 15%.
Investimenti previsti di Amazon, Microsoft, Alphabet, Meta, Apple, Oracle e Tesla nei data center per l'IA (stime di consenso in miliardi di USD)
Secondo noi, ci sono diverse spiegazioni per questo: anche se i costi dei modelli di IA stanno diminuendo, i modelli addestrati stanno diventando sempre più potenti e complessi. Nella corsa alla leadership nell’ambito dell’intelligenza artificiale, si continua a investire per addestrare modelli sempre più avanzati.
Inoltre, l'inferenza – ovvero l'elaborazione delle richieste da parte dei modelli di IA esistenti – richiede sempre più potenza di calcolo. Questo è necessario per fornire le innumerevoli risposte che milioni di utenti in tutto il mondo richiedono ai modelli: l'intelligenza artificiale "as a service" è già un prodotto globale, le applicazioni di IA si stanno diffondendo ulteriormente e stanno diventando parte della vita quotidiana.
Inoltre, a nostro avviso, il cosiddetto paradosso di Jevons spiega verosimilmente la crescente domanda di potenza di calcolo. Questo paradosso afferma che una tecnologia più efficiente – quindi meno costosa – porta a un utilizzo esponenzialmente più elevato e, di conseguenza, a una maggiore domanda di risorse complessive.
Qual è il ruolo dei governi nella domanda di intelligenza artificiale?
Infine, anche i governi partecipano alla corsa all'intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sostengono il progetto privato «Stargate», nell'ambito del quale sono previsti investimenti pari a circa 500 miliardi di dollari nella tecnologia del futuro. Lo scorso luglio, l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inoltre concesso numerose libertà al settore con l'«AI Action Plan». Paesi come il Canada o la Gran Bretagna hanno promesso miliardi di investimenti diretti.
Tutto ciò suggerisce che i trend di lungo periodo a favore dello sviluppo tecnologico possano essere considerati intatti. Lo stesso vale, secondo noi, per le tre fasi dell'adozione dell'IA: la costruzione dell'infrastruttura necessaria, lo sviluppo del software e, infine, il suo utilizzo in numerose applicazioni. Di conseguenza, riteniamo che sia un momento interessante per investire in aziende selezionate nei settori della tecnologia dell'IA e dell'infrastruttura cloud.
Senza dimenticare i rischi legati alle fluttuazioni del mercato e ai cambiamenti tecnologici, identifichiamo in questo ambito le seguenti opportunità di investimento:
- La domanda di GPU (processori grafici) continua a crescere; con il passaggio all’utilizzo di applicazioni di IA su larga scala, saranno necessari anche chip specifici per applicazioni (Application-Specific Integrated Circuits, detti ASIC) per gestire compiti di intelligenza artifiiciale personalizzati. Le piattaforme e i servizi di intelligenza artificiale basati sul cloud si stanno espandendo rapidamente. Oltre all'uso da parte dei privati, sono sempre più richieste applicazioni per le aziende.
- Per gestire le nuove richieste generate dalle applicazioni di IA, aumenta anche l'intensità delle reti e delle connessioni.
- I data center per l'IA richiedono molta energia. Pertanto, è necessario ampliare anche le infrastrutture di elettrificazione. Poiché l'intelligenza artificiale offre anche un potenziale interessante in termini di efficienza energetica, questa espansione non deve avvenire necessariamente a scapito del clima. Aspetto particolarmente significativo in ottica di investimenti sostenibili.
L'IA diventerà un giorno onnipresente come Internet?
Numerose applicazioni per l'intelligenza artificiale sono ancora agli inizi. Nei prossimi anni, è probabile che emergano applicazioni sempre più specifiche per settori, come quello sanitario, l'industria o la robotica. Tali applicazioni potrebbero contribuire a una maggiore commistione tra mondo fisico e virtuale– e a una presenza costante dell’IA nelle nostre vite, così come lo è internet.
Perché, anche dopo lo shock DeepSeek, continuiamo a vedere intatto il potenziale di investimento nella tecnologia dell'IA e del cloud?
- Il modello di IA presentato all'inizio dell'anno dalla startup cinese DeepSeek si è rivelato molte volte più economico in termini di addestramento e inferenza. Questo ha destabilizzato gli investitori. Tuttavia, la domanda di soluzioni e infrastrutture per l'intelligenza artificiale, da allora, è aumentata.
- Anche gli investimenti delle grandi aziende tecnologiche nell'IA hanno continuato a crescere.
- Dal punto di vista degli investimenti, un'ampia gamma di prodotti e servizi offrono a nostro avviso opportunità di rendimento. Tra questi rientrano la tecnologia cloud e i data center, le reti e l'efficienza energetica e altre applicazioni innovative orientate al futuro.
Tema di investimento “Digital Economy” in discussione
Informazioni legali Svizzera e internazionale
Informazioni legali Svizzera e internazionale
This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).
Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
This document only serves advertising and information purposes and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF).
This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective published legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com/. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088.
The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision.
An overview of investors' rights is available at https://www.swisscanto.com/int/en/legal/summary-of-investor-rights.html.
The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933). Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.