Pagamenti digitali: un'opportunità promettente per sostituire i contanti
Lo vediamo ogni giorno: lo smartphone sta sostituendo il portafoglio e i pagamenti digitali stanno progressivamente rimpiazzando i contanti. Questo cambiamento è un motore di crescita fondamentale per il settore dei pagamenti, come analizzato da Bertrand Born e Luca Menozzi. Il settore offre prospettive per gli investitori interessati a fondi tematici focalizzati sulla digitalizzazione e sull'economia digitale.
Bertrand Born e Luca Menozzi, gestori di portafoglio

I sostenitori delle valute digitali hanno motivo di festeggiare. Recentemente, il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge tanto atteso, il "Genius Act", che potrebbe regolamentare l'uso delle cosiddette stablecoin (vedi riquadro informativo sotto) e potenzialmente aprire la strada alla loro adozione diffusa. Questo sviluppo potrebbe avere implicazioni significative non solo per l'industria delle criptovalute, ma per l'intero ecosistema dei pagamenti.
Le stablecoin promettono transazioni non solo rapide, ma anche economiche e dirette, potenzialmente bypassando i fornitori di servizi finanziari e di pagamento tradizionali.
Questi segnali indicano una possibile disruption che potrebbe accelerare la trasformazione del modo in cui paghiamo. L'innovazione tecnologica nei pagamenti sta già avanzando rapidamente. La combinazione di software, tecnologia digitale e transazioni di pagamento sta favorendo innovazioni e un'espansione dei servizi a valore aggiunto.
Stablecoin: il futuro dei pagamenti digitali?
La finanza decentralizzata, abbreviata in DeFi, si riferisce a un sistema di applicazioni finanziarie basato sulla tecnologia blockchain che non poggia sui tradizionali intermediari del settore finanziario. Le criptovalute e la loro applicazione speciale come le stablecoin funzionano secondo questo principio: queste valute digitali sono progettate per mantenere un valore stabile essendo collegate a un valore di riserva, come valute flat (ad esempio il dollaro statunitense), materie prime (oro) o panieri di attività.
Tra le stablecoin più diffuse figurano Tether (USDT), USD Coin (USDC) e DAI. Facilmente integrabili nelle applicazioni DeFi, le stablecoin sono considerate meno volatili e più pratiche da utilizzare rispetto alle criptovalute. Come mezzo di pagamento, potrebbero aumentare l'efficienza e ridurre i costi, in particolare per i pagamenti internazionali. Tuttavia, sono ancora in attesa di una regolamentazione. Anche i rischi tecnologici, come il disaccoppiamento dal valore di riferimento o i problemi di liquidità, potrebbero ostacolare la loro diffusione su larga scala.
I pagamenti digitali come esempio perfetto di digitalizzazione
I rapidi cambiamenti nell'ecosistema dei pagamenti dovrebbero interessare tutti gli investitori focalizzati sul tema di investimento a lungo termine della digitalizzazione. Questa trasformazione non solo apre opportunità di crescita, ma illustra anche la tendenza alla convergenza, con pagamenti digitali, servizi finanziari, tecnologia e applicazioni fintech che si fondono in un'offerta completamente nuova.
Questo rende l'industria dei pagamenti un esempio perfetto della tendenza verso l'economia digitale. Inoltre, questa trasformazione può contribuire in modo significativo all'empowerment digitale e all'inclusione finanziaria, aspetti rilevanti per gli investitori orientati alla sostenibilità.
I driver fondamentali dell'ecosistema dei pagamenti
Oltre all'innovazione tecnologica, altri driver fondamentali sono all'opera nell'ecosistema dei pagamenti:
- Declino dell'uso del contante: l'uso del contante è in diminuzione in tutto il mondo da anni e si prevede che continuerà a diminuire significativamente, con i pagamenti contactless che agiscono come acceleratori. Gli analisti di Barclays (Barclays Global Cash Model, 2024) prevedono che la quota del contante nei pagamenti scenderà al 20% entro il 2030. I pagamenti con carta sono più diffusi negli Stati Uniti, mentre il contante e gli assegni rimangono dominanti nei mercati emergenti come l'America Latina.
- Crescita delle transazioni di pagamento: si prevede che l'industria dei pagamenti continuerà a crescere a un ritmo rapido. Il processore di pagamenti americano Worldpay prevede che i volumi delle transazioni supereranno i 36 mila miliardi di dollari entro il 2029, guidati principalmente dai pagamenti digitali nei punti vendita (POS), dal commercio elettronico e dai trasferimenti digitali di denaro.
- I pagamenti come servizio di base sono digitalizzati e servono da punto di partenza per nuove offerte complementari. Ad esempio, l'integrazione di vari sistemi di pagamento, come i pagamenti mobili e con carta o i portafogli digitali, nuovi servizi nei pagamenti internazionali e negli scambi di valuta, nonché software per la cybersicurezza, la prevenzione delle frodi e il riciclaggio di denaro.
Rapida crescita delle transazioni di pagamento (in USD miliardi)
Quali aziende sono ben posizionate per beneficiare?
Per capire quali aziende sono ben posizionate per beneficiare di questa crescita a lungo termine, vale la pena esaminare le strutture consolidate dei pagamenti digitali. Una tipica transazione con carta di credito coinvolge diverse soggetti: consumatori, commercianti, acquirer (che forniscono terminali ai commercianti), reti di carte, come Visa o Mastercard, e emittenti (banche o neobanche) che emettono carte di credito ai consumatori e gestiscono i loro conti.
I commercianti pagano una Merchant Discount Rate (MDR) per offrire servizi di pagamento, suddivisa tra acquirer, reti di carte e emittenti, con questi ultimi che ricevono fino al 70% come commissione di interscambio (vedi grafico sotto).
Pagamenti digitali: chi è coinvolto in una transazione con carta di credito?
Nuovi servizi offrono crescita oltre i pagamenti digitali
Oggi questa relazione consolidata deve però fronteggiare la concorrenza di nuovi soggetti. L'infrastruttura bancaria moderna consente pagamenti istantanei da conto a conto. Le piattaforme online dominanti cercano di integrare i pagamenti digitali, mentre gli smartphone possono sostituire i terminali di pagamento complessi. Le criptovalute, in particolare le stablecoin, potrebbero diventare un'alternativa per i trasferimenti di denaro in segmenti di mercato specifici come le rimesse o i pagamenti aziendali. Nel frattempo, fintech e app di pagamento come Stripe, Adyen e Klarna stanno scendendo in campo.
Nonostante ciò, riteniamo che le grandi reti di carte continueranno a beneficiare delle opportunità di crescita dei servizi di pagamento a causa della loro importanza per l'economia globale. Visa, Mastercard e American Express elaborano transazioni per un valore di oltre 20 mila miliardi di dollari, che, secondo la società di ricerca Bernstein, rappresenta il 20% del PIL globale (Bernstein Blackbook – Payments: the money machine, 2024). Queste reti stanno ora costruendo i servizi del futuro: nuovi flussi di pagamento e servizi come la cybersicurezza, le soluzioni di dati o la consulenza potrebbero diventare i principali driver di crescita di Mastercard e Visa, secondo Bernstein.
I pagamenti digitali come motore dell'empowerment digitale
Ma non sono solo le reti di carte a poter beneficiare della crescente complessità dell'ecosistema dei pagamenti. Anche acquirer come Adyen e Fiserv sono ben posizionati. Adyen semplifica l'integrazione delle soluzioni di pagamento su più canali e regioni in un unico sistema coerente per i commercianti. Fiserv offre una gamma di soluzioni di e-commerce che integrano l'elaborazione dei pagamenti con software specifici per settore, migliorando l'esperienza del cliente. Questo consente alle PMI non solo di accettare pagamenti, ma anche di aumentare l'efficienza delle loro operazioni complessive.
Da una prospettiva sostenibile, tali servizi possono anche agire come catalizzatori per l'empowerment digitale. La possibilità di effettuare pagamenti in più valute e operare in numerosi paesi può supportare la crescita globale dei clienti aziendali. I servizi di pagamento digitale, come quelli tramite telefoni cellulari, possono raggiungere popolazioni precedentemente escluse dal sistema finanziario, promuovendo l'inclusione finanziaria e l'accesso ai servizi bancari.
Per rispondere sia ai rapidi cambiamenti sia agli aspetti di sostenibilità, è necessaria una buona comprensione dei modelli di business nel settore dei pagamenti. I fondi tematici gestiti da esperti possono offrire una soluzione. Il fondo azionario sostenibile "Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable Digital Economy" diversifica il rischio di investimento investendo anche in infrastrutture digitali, soluzioni ambientali digitali e sicurezza digitale.
Tema di investimento “Digital Economy” in discussione
Informazioni legali Svizzera e internazionale
Informazioni legali Svizzera e internazionale
This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).
Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
This document only serves advertising and information purposes and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF).
This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective published legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com/. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088.
The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision.
An overview of investors' rights is available at https://www.swisscanto.com/int/en/legal/summary-of-investor-rights.html.
The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933). Data as at (where not stated otherwise): 11.2024
© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.