Swisscanto ESG Sovereign Rating: perché la Svizzera perde il podio?
La Svizzera ha perso terreno nel Swisscanto ESG Sovereign Rating 2025 rispetto all'anno precedente. Anche il rating di Paesi come Germania, Italia e Spagna è in evoluzione. Quali sono gli impatti per gli investitori in obbligazioni governative?
Autore: Fabio Pellizzari

I tre punti chiave del Swisscanto ESG Sovereign Rating 2025:
- Nel Swisscanto ESG Sovereign Rating, condotto dall'Asset Management di Zürcher Kantonalbank, la Svizzera scende dal 3° al 4° posto rispetto all'anno precedente. Ciò è dovuto principalmente alla dimensione sociale (S).
- I Paesi nordici continuano a occupare le prime posizioni; al di fuori dell'Europa, solo la Nuova Zelanda si trova tra i primi dieci.
- Nonostante il contesto politico, gli Stati di tutto il mondo hanno fatto progressi in termini di sostenibilità, inclusi i Paesi emergenti. Per gli investitori in obbligazioni governative questa è una tendenza positiva, poiché i dati mostrano una correlazione tra sostenibilità e merito creditizio.
La Svizzera deve cedere il proprio posto sul podio in termini di sostenibilità: questo è quanto emerge dal Swisscanto ESG Sovereign Rating di quest'anno (vedi classifica sotto), elaborato dagli esperti di sostenibilità dell'Asset Management di Zürcher Kantonalbank.
Se nel 2024 la Confederazione Elvetica era riuscita a raggiungere il 3° posto nella classifica, che valuta 199 Stati in tutto il mondo in base alle loro performance nelle dimensioni Ambiente, Sociale e Governance (ESG), quest'anno il Paese ha perso questa posizione. La Svizzera si colloca ora al 4° posto, dietro Danimarca, Norvegia e Islanda. Quali sono le ragioni di questo passo indietro?
La Svizzera nel Swisscanto ESG Sovereign Rating: progressi nel settore ambientale
Un'analisi dei dati mostra che la Svizzera ha ottenuto risultati leggermente peggiori rispetto all'anno precedente nella dimensione sociale (S), nonostante abbia mantenuto o migliorato leggermente le proprie performance in molti ambiti. Questo peggioramento relativo suggerisce che altri Paesi nel gruppo hanno fatto progressi più significativi.
Per quanto riguarda la dimensione Governance (G), la Svizzera è scesa nel Basel AML Index, un fattore considerato nel nostro rating, rispetto all'anno precedente. Ciò potrebbe essere dovuto a carenze nell'attuazione delle misure antiriciclaggio, a critiche internazionali sulla trasparenza finanziaria o a nuovi standard globali che impongono requisiti più rigorosi. Anche il punteggio relativo alla stabilità finanziaria è peggiorato, suggerendo incertezze economiche, rischi nel settore bancario o una maggiore vulnerabilità del sistema finanziario.
Per contro, la Svizzera ha fatto progressi nel settore ambientale (E), dove criteri come la protezione ambientale, la diffusione delle energie rinnovabili, il consumo idrico o la biodiversità giocano un ruolo importante. Questi progressi non sono stati però sufficienti per mantenere il punteggio complessivo ESG, che è sceso da 98,46 dell'anno precedente a 97,67 attuali.
Un piccolo passo indietro, ma sufficiente per essere superata dalla Norvegia che si è sviluppata in modo più sostenibile. Il Paese scandinavo, dopo un calo lo scorso anno, ha guadagnato tre posizioni – il miglior avanzamento tra i primi 20 Stati insieme alla Lituania – e si è classificato al 2° posto nel Swisscanto ESG Sovereign Rating, grazie soprattutto ai miglioramenti nei settori ambientali come energia, produttività energetica e biodiversità.
Come funziona il Swisscanto ESG Sovereign Rating:
Il rating si basa sulle valutazioni ESG di Swisscanto, che considerano gli Stati sulla base di circa 80 fattori ESG. La dimensione "Ambiente" analizza principalmente dati relativi al consumo e all'efficienza delle risorse, come acqua e rifiuti, al cambiamento climatico, alla mobilità, ma anche alla biodiversità (protezione della natura e agricoltura). La dimensione "Sociale" valuta indicatori relativi al tenore di vita e alla salute della popolazione, nonché alla parità di genere. Infine, la dimensione "Governance" tiene conto di indicatori riguardanti l'impegno internazionale di un Paese, il rispetto dei diritti umani e aspetti di sicurezza e stabilità. I dati utilizzati provengono da diverse fonti indipendenti, come l'OMS, la Banca Mondiale, l'UNEP o l'OCSE.
Swisscanto ESG Sovereign Rating: punteggi elevati a livello globale nonostante il contesto politico
Come l'anno scorso, i Paesi nordici dominano la classifica, con la Danimarca al primo posto e l'Islanda al 3°. La regione DACH dell'Europa (Germania, Austria e Svizzera) ha mostrato sviluppi diversi rispetto al 2024. Mentre la Svizzera ha registrato il citato calo, l'Austria è passata dal 14° al 13° posto. La Germania rimane stabile al 9° posto.
Nel sud Europa, l'Italia è salita di due posizioni al 37° posto, mentre la Spagna è scesa di tre posizioni al 30°. Entrambi i Paesi si distinguono per la sostenibilità nella dimensione Governance, che valuta criteri ampi come i diritti umani, la stabilità finanziaria o l'applicazione dei contratti.
Nel frattempo, l'Estonia, uno Stato baltico, è entrata nella top ten. Tra i primi 20 Paesi si trova anche l'Uruguay (17° posto), un Paese emergente. In questa selezione figurano anche Nuova Zelanda, Australia e Canada. Questo dimostra che lo sviluppo sostenibile è una priorità anche al di fuori dell'Europa, un dato interessante alla luce delle attuali tendenze politiche. Non sorprende che gli Stati Uniti abbiano perso due posizioni rispetto all'anno precedente secondo i criteri del Swisscanto ESG Sovereing Rating: l'amministrazione del presidente Donald Trump è nota per non aver dato priorità alla sostenibilità.
Swisscanto ESG Sovereign Rating: le prime 20 posizioni nel 2025
Posizione |
Stato |
Rating ESG complessivo |
Rating E |
Rating S |
Rating G |
1 |
Danimarca |
100 |
81,42 |
89,36 |
100 |
2 |
Norvegia |
98,32 |
89,04 |
81,46 |
98,63 |
3 |
Islanda |
97,89 |
98,9 |
92,36 |
94,3 |
4 |
Svizzera |
97,67 |
75,58 |
91,75 |
97,41 |
5 |
Nuova Zelanda |
95,8 |
64,45 |
81,27 |
99 |
6 |
Svezia |
93,94 |
52,21 |
90,08 |
96,45 |
7 |
Lussemburgo |
93,52 |
78,71 |
82,3 |
93,97 |
8 |
Paesi Bassi |
93,36 |
74,01 |
85,9 |
93,64 |
9 |
Germania |
91,7 |
71,47 |
88,26 |
91,42 |
10 |
Estonia |
91,52 |
60,52 |
83,44 |
93,79 |
11 |
Australia |
90,81 |
52,34 |
81,62 |
94,46 |
12 |
Finlandia |
90,75 |
36,74 |
85,39 |
95,72 |
13 |
Austria |
90,73 |
74,19 |
87,83 |
89,94 |
14 |
Regno Unito |
90,25 |
72,58 |
89,6 |
89,17 |
15 |
Liechtenstein |
88,22 |
69,01 |
82,74 |
88,7 |
16 |
Canada |
86,74 |
66,63 |
80,62 |
87,69 |
17 |
Uruguay |
86,71 |
97,63 |
65,36 |
86,73 |
18 |
Repubblica Ceca |
86,34 |
56,14 |
82,11 |
88,32 |
19 |
Lituania |
85,47 |
75,47 |
66,23 |
88,1 |
20 |
Irlanda |
85,22 |
89,99 |
77,63 |
83,22 |
Fonte: Zürcher Kantonalbank (ottobre 2025)
Swisscanto ESG Sovereign Rating: osservata correlazione con produttività e solidità creditizia
Nonostante ciò, diversi temi di investimento sostenibile hanno mostrato un rinnovato interesse. A livello di singolo Paese, i nostri dati mostrano da tempo una correlazione tra il rating di sostenibilità e fattori economici come il Pil pro capite o il merito creditizio. Lo Swisscanto ESG Sovereign Rating rappresenta quindi una fonte informativa rilevante per valutare le economie nazionali e la loro produttività.
L'analisi ESG degli Stati integra così la valutazione economica delle agenzie di rating e funge da indicatore aggiuntivo nella valutazione dei debitori sovrani.
Report di sostenibilità dei nostri fondi obbligazionari attivi
Nome del fondo |
Link al report di sostenibilità |
Swisscanto (CH) Bond Fund Responsible Global Rates | Link |
Swisscanto (LU) Bond Fund Committed Global Rates |
|
Swisscanto (CH) Bond Fund Responsible Global Aggregate | Link |
Swisscanto (CH) Bond Fund Sustainable Global Aggregate | Link |
Swisscanto (LU) Bond Fund Sustainable Global Aggregate |
|
Swisscanto (LU) Bond Fund Committed Emerging Markets Opportunities |
Avvertenze legali Svizzera
Avvertenze legali Svizzera
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto").
I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF). Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web. La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID. Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti).
In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli. Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento. Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html . I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933).
Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 08.2025 © 2025 Swisscanto Asset Management International S.A. Tutti i diritti riservati.