Blog Metalli Preziosi: Quanto splende davvero l’argento?
Offuscato dal boom dell’oro, quest’anno anche l’argento ha fatto uno sprint impressionante. Il gestore di portafoglio Cyrill Staubli analizza i fattori che hanno guidato il rally e sottolinea il ruolo che il metallo prezioso può svolgere in un portafoglio. Consiglia inoltre cautela e moderazione.
Autore: Cyrill Staubli

I tre punti chiave per investire in argento nel contesto di un portafoglio:
- La rapida impennata del prezzo dell'argento è determinata da diversi fattori, tra cui un'offerta strutturalmente limitata.
- L'argento può svolgere un ruolo significativo in un portafoglio. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio equilibrato quando si investe.
- A nostro avviso, ci sono buone probabilità che i prezzi dell'argento continuino a svilupparsi positivamente.
Oggi gli occhi della maggior parte degli operatori di mercato sono probabilmente puntati sul prezzo dell’oro in forte ascesa. Anche l’argento ha però registrato una crescita impressionante (vedi grafico sotto): dall’inizio dell’anno, il prezzo per oncia in dollari è aumentato di quasi il 70% e ora si trova appena sotto il massimo storico del 2011.
Deciso rialzo del prezzo dell’argento (in USD per oncia)
A cosa è imputabile questo eccezionale rialzo?
Il recente rally del prezzo dell’argento può essere ricondotto a diverse ragioni (vedi anche grafico sotto):
- Domanda industriale: L’industria solare, in particolare, richiede quantità crescenti di argento per le celle fotovoltaiche. Ma la domanda è in aumento anche nell’elettronica e nella mobilità elettrica. A nostro avviso, l’argento è una delle materie prime critiche per l’elettrificazione e la transizione energetica, come abbiamo già dettagliato in un’analisi approfondita.
- Offerta limitata: il mercato dell’argento è in deficit strutturale da tempo. In particolare, lo sviluppo di nuove miniere procede lentamente, mentre la domanda potrebbe aumentare ulteriormente a causa della diffusione di nuove tecnologie, come i veicoli elettrici. Allo stesso tempo, le scorte sono state ridotte negli ultimi anni. Questo porta a una situazione in cui ogni anno è necessario più argento di quanto ne sia prodotto.
- Valuta statunitense e tassi di interesse: un dollaro più debole e i previsti tagli dei tassi di interesse da parte della Fed sostengono il prezzo dell’argento, che non genera interessi ed è scambiato in USD.
- Geopolitica turbolenta: gli investitori cercano rifugi sicuri in questi tempi geopolitici incerti. Tradizionalmente, in tali scenari l’oro è il principale beneficia; spesso, tuttavia, l’argento segue, talvolta con ulteriore slancio.
- Rinnovato interesse degli investitori: il forte aumento dei prezzi dell’oro ha trascinato con sé l’argento, poiché molti investitori considerano l’argento un’alternativa “più economica” al metallo giallo.
Cosa Guida la Domanda di Argento? (Utilizzo in %)
Un metallo prezioso dal duplice carattere
Da migliaia di anni l'argento è un metallo prezioso molto ricercato, sia come mezzo di pagamento sia come materiale per gioielli o materia prima industriale. A differenza dell'oro, l'argento ha un doppio carattere: da un lato funge da riserva di valore, dall'altro è un'importante materia prima per l'industria, la tecnologia e la transizione energetica (ad esempio i moduli solari). È proprio questa doppia funzione che spesso rende il prezzo dell'argento più volatile, ma anche più promettente di quello dell'oro.
Questo interesse degli investitori non è sbagliato: l’argento può infatti svolgere un ruolo significativo in un portafoglio. Un punto fondamentale sin da subito: a nostro avviso, l’oro rimane il metallo prezioso strategico, mentre l’argento è l’investimento tattico, un “booster”. Perché questa conclusione?
Investire in argento con cautela
L’argento può offrire ulteriori opportunità di ritorno durante periodi di inflazione crescente o incertezza geopolitica. Durante gli anni inflazionistici tra il 1977 e il 1979, l’argento ha sovraperformato l’oro di oltre il 250%1. Anche nel 2022, quando il mondo si è confrontato con alti tassi di inflazione, il prezzo dell’argento ha ripetutamente mostrato la propria forza (vedi grafico sotto).
Rapporto oro-argento: numero di once di argento necessarie per acquistare un’oncia d’oro
A causa della sua maggiore volatilità, gli investitori dovrebbero però guardare all’argento con cautela e non considerarlo una copertura fondamentale. La volatilità media dei prezzi dell’argento è del 29%, rispetto al 16% dell’oro2. A lungo termine, l’oro offre anche una migliore diversificazione in un portafoglio misto. Ad esempio, la correlazione dei prezzi dell’oro con l’indice azionario statunitense S&P 500 è di 0,04, mentre la correlazione dell’argento con l’S&P 500 è di 0,233 (vedi tabella sotto).
Come sono correlati argento e oro con azioni e obbligazioni?
|
Argento |
Oro |
S&P 500 |
BBG Global Aggregate |
Argento |
– – |
0,77 |
0,23 |
0,35 |
Oro |
0,77 |
– – |
0,04 |
0,44 |
S&P 500 |
0,23 |
0,04 |
– – |
0,06 |
BBG Global Aggregate |
0,35 |
0,44 |
0,06 |
– – |
Fonte: Bloomberg / S&P / Zürcher Kantonalbank, avvertenze legali relative al grafico sotto
Prospettive e conclusione: quale traiettoria per il prezzo dell’argento?
Dal nostro punto di vista, vediamo buone possibilità che il prezzo dell’argento continui a svilupparsi positivamente. Questa convinzione è sostenuta dal fatto che l’interesse degli investitori sembra rimanere elevato, considerando che l’argento, rispetto all’oro, è ancora relativamente valutato “a buon mercato”. La tendenza strutturale alla dedollarizzazione, che indebolisce anche il dollaro, sembra inoltre destinata a persistere.
Infine, anche il deficit strutturale dell'argento dovrebbe rimanere invariato per il momento, una tendenza che è paradossalmente aggravata dalla domanda degli investitori, come dimostrano le crescenti posizioni in argento degli ETF.
Un altro fattore di domanda: aumento delle posizioni degli ETF sull’argento (in milioni di once)
1Intervallo dati: 31/12/1976 – 31/12/1979; Rendimento in USD
2Intervallo di dati: 31/08/2000 – 31/08/2025; Dati settimanali; Annualizzati
3Intervallo di dati: 31/08/2000 – 31/08/2025; Dati settimanali
Swisscanto ETF sui metalli preziosi
Swisscanto ETF sui metalli preziosi
Informazioni legali
Informazioni legali
Informazioni legali relative ai grafici:
“BLOOMBERG®” and the Bloomberg indices listed herein (the “Indices”) are service marks of Bloomberg Finance L.P. and its affiliates, including Bloomberg Index Services Limited (“BISL”), the administrator of the Indices (collectively, “Bloomberg”) and have been licensed for use for certain purposes by the distributor hereof (the “Licensee”). Bloomberg is not affiliated with Licensee, and Bloomberg does not approve, endorse, review, or recommend the financial products named herein (the “Products”). Bloomberg does not guarantee the timeliness, accuracy, or completeness of any data or information relating to the Products.
As of 01.06.24
© 2024 S&P Dow Jones Indices. All rights reserved. S&P, S&P 500, S&P 500 LOW VOLATILITY INDEX, S&P 100, S&P COMPOSITE 1500, S&P 400, S&P MIDCAP 400, S&P 600, S&P SMALLCAP 600, S&P GIVI, GLOBAL TITANS, DIVIDEND ARISTOCRATS, S&P TARGET DATE INDICES, S&P PRISM, S&P STRIDE, GICS, SPIVA, SPDR and INDEXOLOGY are registered trademarks of S&P Global, Inc. (“S&P Global”) or its affiliates. DOW JONES, DJ, DJIA, THE DOW and DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE are registered trademarks of Dow Jones Trademark Holdings LLC (“Dow Jones”). These trademarks together with others have been licensed to S&P Dow Jones Indices LLC. Redistribution or reproduction in whole or in part are prohibited without written permission of S&P Dow Jones Indices LLC. This document does not constitute an offer of services in jurisdictions where S&P Dow Jones Indices LLC, S&P Global, Dow Jones or their respective affiliates (collectively “S&P Dow Jones Indices”) do not have the necessary licenses. Except for certain custom index calculation services, all information provided by S&P Dow Jones Indices is impersonal and not tailored to the needs of any person, entity or group of persons. S&P Dow Jones Indices receives compensation in connection with licensing its indices to third parties and providing custom calculation services. Past performance of an index is not an indication or guarantee of future results.
As of 01.06.24
Informazioni legali Svizzera:
La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.
Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di strumenti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qualsiasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le implicazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.
È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenienti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la correttezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.
Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.
La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di gestione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.
Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonalbank.
Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non fornisce alcuna garanzia a riguardo.
Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.
Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la sostenibilità degli investimenti.
Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.
In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.