Siamo noti per il ruolo pionieristico negli investimenti sostenibili. Ci dedichiamo alla sostenibilità fin dal 1996.
Con i nostri investimenti puntiamo a contribuire attivamente alla protezione del clima e a proteggere il patrimonio affidatoci dai nostri investitori. Siamo quindi il primo emittente di fondi che fissa un obiettivo vincolante per la riduzione della CO2 del 4% all'anno in tutti i fondi di investimento tradizionali e attivi, e lo comunichiamo in modo trasparente.
L'obiettivo climatico di Parigi è un requisito vincolante per tutti i nostri fondi di investimento tradizionali e attivi. Attraverso tale impegno, invitiamo le aziende a formulare e attuare obiettivi efficaci di riduzione della CO2. Inoltre, entro la fine del 2020 ridurremo le aziende e gli stati ad elevata intensità di CO2 che non dispongono di una strategia per ridurre le emissioni di CO2 , a favore di aziende e stati efficienti in termini di CO2 che perseguono obiettivi ambiziosi di riduzione della CO2 .
I criteri ESG (E: Ambiente, S: Sociale, G: Governance) sono parte integrante del nostro processo d’investimento attivo. L'integrazione sistematica ci consente di identificare tempestivamente i rischi e le opportunità derivanti dalle tendenze ESG e di creare valore aggiunto per i nostri clienti. I criteri ESG integrano la pura analisi finanziaria e crediamo che, in ultima analisi, conducano a decisioni di investimento migliori. La comprensione dei dati ESG e il loro ulteriore sviluppo sono quindi al centro delle nostre considerazioni strategiche.
Utilizziamo una black list in tutti i nostri patrimoni gestiti. In questo modo, escludiamo coerentemente le aziende che non rispettano le convenzioni internazionali e le leggi svizzere. Le aree aziendali interessate comprendono lo sviluppo, la produzione, lo stoccaggio e la vendita di munizioni a grappolo, mine antiuomo e armi nucleari.
In qualità di azionisti e finanziatori incoraggiamo attivamente tutte le aziende a formulare obiettivi ambiziosi di riduzione della CO2 e ad attuarli in modo coerente. Manteniamo un contatto continuo con il management dell'azienda e ci impegnamo nella piattaforma di collaborazione UN PRI e nelle iniziative degli investitori. Il nostro esercizio del diritto di voto si basa sulle regole di corporate governance vigenti in Svizzera e a livello internazionale nonché sui Principi di investimento responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI). Pubblichiamo il nostro comportamento di voto in modo trasparente su . swisscanto.com/voting
I nostri clienti ricevono regolarmente rapporti dettagliati sulle metriche di sostenibilità dei propri valori patrimoniali, comprendenti le valutazioni ESG, l'intensità della CO2 e le società escluse.
Con la linea di prodotti Sustainable, disponiamo inoltre di un'offerta dedicata, che si concentra sistematicamente sui rendimenti con benefici sociali ed effettua investimenti mirati in aziende il cui modello di business sostenibile contribuisce in modo significativo al raggiungimento di uno dei 17 obiettivi di sostenibilità dell'ONU (UN SDG).
Un comitato consultivo per la sostenibilità, esterno e indipendente, vigila sui nostri prodotti d'investimento sostenibili e sull'integrazione degli aspetti legati a rispetto ambientale, responsabilità sociale e gestione aziendale nei nostri processi d'investimento. Il Comitato consultivo è composto dai seguenti membri:
Con la sottoscrizione del Codice europeo sulla trasparenza dei fondi sostenibili, confermiamo, come gestore di portafogli svizzero, il nostro impegno nell'assicurare la trasparenza nei confronti degli investitori. Eurosif è una fusione a livello europeo di associazioni nazionali di categoria per gli investimenti sostenibili.
I sei Principi per l'investimento responsabile delle Nazioni Unite rappresentano criteri ambientali, sociali e di governance di rilievo per il mercato finanziario. Zürcher Kantonalbank ha sottoscritto i PRI nel 2009 ed è stata così una delle prime banche universali in Europa a farlo.
Zürcher Kantonalbank è dal 2005 firmataria del Carbon Disclosure Project (CDP), un'organizzazione no profit che mira a raggiungere una maggiore trasparenza in tema di emissioni di gas serra dannosi per l'ambiente.
SSF è stata fondata nel 2014 con l'obiettivo di fare della Svizzera uno dei centri leader per la finanza sostenibile. Zürcher Kantonalbank è membro di Swiss Sustainable Finance dal 2015.
Zürcher Kantonalbank è partner del Center for Corporate Responsibility and Sustainability (CCRS) dell'Università di Zurigo e sostiene i temi di ricerca «Immobili sostenibili», «Performance finanziaria» e «Gestione aziendale sostenibile».
Nel 2015, Zürcher Kantonalbank è stata la prima banca svizzera a sottoscrivere il Montréal Carbon Pledge, un'iniziativa di investitori che si impegna a rendere pubblica l'impronta ecologica dei nostri fondi azionari.
Dal 2017 Swisscanto Invest tiene conto dei risultati dell'Indice Access to Medicine. In questo indice vengono identificate in modo trasparente le aziende farmaceutiche che promuovono l'accesso ai farmaci.