Nei nostri fondi Responsible attivi con investimenti tradizionali ci orientiamo sistematicamente all’obiettivo climatico di Parigi. In qualità di pionieri in Svizzera, concentriamo la nostra attività d’investimento verso l’obiettivo dei 2 gradi fissato dall’Accordo sul clima di Parigi, riducendo l’intensità di CO2e degli investimenti nei rispettivi fondi di investimento di almeno il quattro percento all’anno. Riduciamo le aziende e gli Stati a elevata intensità di CO2e che non dispongono di una strategia per ridurre le emissioni di CO2e a favore di aziende e Stati efficienti in termini di CO2e che perseguono obiettivi ambiziosi di riduzione di CO2e. Inoltre, nelle nostre attività di coinvolgimento, incoraggiamo le aziende a formulare e attuare obiettivi efficaci di riduzione di CO2e.
Fondi Responsible attivi: sostenibili per natura
I nostri fondi Responsible a gestione attiva nelle classi di investimento tradizionali tengono conto sistematicamente dell’obiettivo climatico di Parigi e operano una selezione improntata alla sostenibilità in molti comparti.

I vostri vantaggi con responsabilità
Principi di sostenibilità dei fondi Responsible
Obiettivo climatico di Parigi
Obiettivo climatico di Parigi
Integrazione dei criteri ESG
Integrazione dei criteri ESG
Criteri ESG (E: ambientali, S: sociali, G: governance) sono parte integrante del nostro processo d’investimento attivo per gli investimenti tradizionali. L’integrazione sistematica dei criteri ESG nell’analisi finanziaria ci consente di riconoscere precocemente i rischi e le opportunità e crea per voi un valore aggiunto e una solida base per decisioni di investimento efficaci.
Criteri di esclusione
Criteri di esclusione
Ci avvaliamo di una blacklist e di altri criteri di esclusione. La blacklist include quelle aziende che non rispettano le convenzioni internazionali e le leggi svizzere. I settori interessati comprendono lo sviluppo, la produzione, lo stoccaggio e la vendita di munizioni a grappolo, mine antiuomo e armi nucleari.
Investment stewardship
Investment stewardship
La nostra investment stewardship è volta a promuovere pratiche commerciali sostenibili e la conformità ai principi internazionali riconosciuti e agli standard di best practice ESG. Siamo in dialogo costante con il management. A tal fine ci impegniamo attraverso la piattaforma di collaborazione delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili (UN PRI) e in varie iniziative rivolte agli investitori. Il nostro esercizio del diritto di voto si basa sulle regole di corporate governance vigenti in Svizzera e a livello internazionale, nonché sui principi del Global Compact e sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (UN SDG) delle Nazioni Unite.
Trasparenza
Trasparenza
Potete accedere a rapporti dettagliati sui vostri fondi di investimento nelle classi di investimento tradizionali, che includono i parametri di sostenibilità, tra cui le valutazioni ESG, l’intensità della CO2e e le aziende escluse.
Processo d’investimento dei fondi Responsible
In una prima fase, escludiamo le imprese e gli Stati che violano i nostri criteri di esclusione. Con il nostro punteggio ESG proprietario analizziamo i rischi e le opportunità. Nella costruzione del portafoglio ci assicuriamo di rispettare un percorso di riduzione della CO2e del 4% all’anno. Inoltre, con l’investment stewardship esercitiamo i diritti di voto e manteniamo un dialogo attivo con le aziende in cui investiamo.